Metodo con esame radiologico singolo in grado di distinguere tra tempo di transito del colon (TTC) normale e ritardato sia negli uomini che nelle donne
Dal punto di vista clinico, il metodo Transit-Pellets (precedentemente noto come Abrahamsson´s Method) è adatto all’uso in pazienti che presentano sintomi in cui un disturbo del transito può avere una valenza patofisiologica e clinica, tra cui la costipazione cronica e la diarrea cronica.
La gravità del problema legato al transito è quantificabile mediante il test del transito e il risultato può rappresentare una variabile importante; può infatti agevolare la decisione in merito a ulteriori procedure diagnostiche e influisce sulla scelta della terapia e sulla prognosi a lungo termine.
Il tempo di transito del colon segmentario e totale si calcola in base alla distribuzione dei marcatori nei diversi tratti intestinali. Il tempo di transito è pari al numero totale di marcatori non espulsi suddiviso per la dose giornaliera; tale risultato fornisce un valore di tempo di transito del colon che viene messo a confronto con valori normali.
Transit-Pellets Patient Cases Short Video Series
Tempo di transito segmentario; valori di riferimento superiori
Tempo di transito segmentario: Abrahamsson et al., Scand J Gastroenterol 1988 Suppl 152:72-80. 95 percentile calcolato per segmento in soggetti sani
Il metodo Transit-Pellets può:
![]() |
Misurare il transito del colon rapido, normale e rallentato 1, 2 |
![]() |
Distinguere tra costipazione da transito rallentato e normale 3, 4, 5 |
![]() |
Identificare una disfunzione del colon segmentaria in pazienti affetti da costipazione 3 |
![]() |
Distinguere tra diarrea da transito accelerato e normale 6, 4 |
![]() |
Identificare gli effetti del trattamento su pazienti affetti da costipazione cronica 7 |
Il dispositivo serve per uno stato cronico o grave, laddove il trattamento iniziale non ha risolto il disagio addominale, come ad esempio:
- in pazienti affetti da costipazione cronica: il ricorso al dispositivo serve ad agevolare la distinzione tra costipazione da transito rallentato e normale;
- in pazienti affetti da diarrea cronica per stabilire se la disfunzione è legata a un tasso di velocità insolitamente rapido o al normale tasso di transito;
- in pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile (SII) con costipazione o diarrea fastidiose.
Schematic figure: Female patient with 27 markers in the colon (10 tube, 17 ring formed). Transit-time is 2.7 days, i.e. normal.
Principi di funzionamento
Il dispositivo viene prescritto dal medico per l’assunzione a casa da parte del paziente. Il dispositivo viene assunto sotto forma di una capsula HPMC trasparente e passa attraverso la bocca, la gola e il tratto gastrointestinale. Non è chirurgicamente invasivo.
Il settimo giorno, il paziente viene sottoposto a un esame radiologico o a una fluoroscopia in una clinica. In base al numero di marcatori non espulsi e alla loro posizione viene calcolato un tempo di transito del colon e confrontato con valori di riferimento.
Il principio di esecuzione del test di transito del colon con metodo Transit-Pellets e marcatori radiopachi Transit-Pellets™
Le ore specificate sopra sono solo a titolo di esempio.
L’esame radiologico dovrebbe essere programmato 12 ore dopo la dose serale del sesto giorno.
Medifactia Transit-Pellets® CTT Reporting System
Creazione di un nuovo standard per la valutazione del tempo di transito del colon
Analisi e reporting completamente integrati nella routine clinica e di ricerca
Il sistema di monitoraggio gastrointestinale Transit-Pellets® Medifactia offre a radiologi e medici una soluzione online che permette loro di individuare rapidamente ciò che richiede la loro attenzione! Il tempo di transito del colon è calcolato come tempo di transito oro-anale medio (OATT). È così possibile valutare una disfunzione di transito nel colon TOTALE e SEGMENTARIA.
GUIDA CLINICA
Una valutazione strutturata mediante l’utilizzo di marcatori radiopachi Transit-Pellet e sistema di monitoraggio gastrointestinale è un passo importante per pianificare ulteriori procedure diagnostiche e influisce sulla scelta della terapia e sulla prognosi a lungo termine.
INTERAZIONI SEMPLIFICATE
Il sistema di monitoraggio gastrointestinale supporta il reporting di casi sconosciuti e complessi. La struttura coerente garantisce livelli dei report costantemente elevati, migliorando la comunicazione con medici referenti e pazienti.
FLUSSO DI LAVORO INTEGRATO
Un reporting strutturato rappresenta una valida opzione nella routine clinica e il Sistema di monitoraggio gastrointestinale ha una funzione di supporto nello svolgimento del lavoro! Sia che l’abituale prassi di lavoro preveda dettature a testo libero o la digitazione dei propri report, siamo convinti che il sistema di monitoraggio gastrointestinale consentirà di essere più rapidi.
Il nostro sistema, basato su browser, non richiede alcuna installazione. Il report può essere generato nella propria postazione di lavoro senza inserire dati sensibili del paziente. I report non sono mai condivisi o accessibili al pubblico.
Questions?
Contact Us. We’re here to help!
Diana Nyström
+46 (0) 8-460 072 06
diana.nystrom@medifactia.com